Quando Dritan Arsela, il rinomato barista e proprietario di caffetteria di Düsseldorf, ha lanciato il suo movimento "respect the beans" sostenendo caffetterie dedicate solo al caffè, ha scatenato un dibattito inutile nella comunità delle bevande speciali. Da Lowinsky's ad Amburgo-Eppendorf, crediamo che i baristi eccezionali debbano padroneggiare entrambi i mondi – non solo il caffè, ma anche il tè e le infusioni di erbe.
La verità è che la preparazione dell'espresso e del matcha presenta molte più somiglianze che differenze. Entrambi richiedono precisione, tecnica e rispetto per l'ingrediente. Ecco perché ogni barista esperto dovrebbe comprendere entrambe le arti.
Proporzioni di ricetta: Le fondamenta di entrambe le bevande
Proporzioni dell'espresso
Nella preparazione dell'espresso, tutto inizia con la tua ricetta – il rapporto preciso tra caffè e acqua. Un espresso standard utilizza:
- 20 grammi di caffè macinato
- 40 ml di acqua estratta
- Rapporto: 1:2 (una parte di caffè per due parti d'acqua)
Questo rapporto determina la forza, l'equilibrio del sapore e la qualità dell'estrazione.
Proporzioni del matcha
Allo stesso modo, la preparazione tradizionale del matcha segue proporzioni rigorose:
- 2,5 grammi di matcha cerimoniale
- 25 ml di acqua calda
- Rapporto: 1:10 (una parte di matcha per dieci parti d'acqua)
Proprio come l'espresso, questo rapporto influenza drammaticamente il sapore finale, la consistenza e l'esperienza.
La tecnica conta: Pressatura vs. frullatura
L'arte di pressare l'espresso
Una pressatura corretta crea un'estrazione uniforme. Quando pressi l'espresso nel portafiltro:
- Pressione uniforme assicura un flusso d'acqua bilanciato
- Pressatura inclinata causa un'estrazione irregolare
- Tecnica incoerente risulta in shot acidi e sotto-estratti
Il pressino è il tuo strumento di precisione per il successo dell'espresso.
L'arte di frullare il matcha
Frullare il matcha (tecnica del chasen) serve lo stesso scopo della pressatura – assicurare una preparazione corretta:
- Frullatura vigorosa crea una consistenza liscia e schiumosa
- Frullatura incoerente lascia grumi e sapore irregolare
- Tecnica corretta incorpora completamente la polvere per un sapore ottimale
Single Origin: Il terroir conta nel caffè e nel tè
Caffè Single Origin
Gli amanti del caffè specialty sanno che i chicchi single origin mostrano:
- Caratteristiche regionali uniche
- Terroir specifico (suolo, clima, altitudine)
- L'artigianato dei produttori
- Complessità di sapore che le miscele non possono replicare
Matcha Single Origin
Da Lowinsky's, ci procuriamo matcha single origin da regioni specifiche del Giappone – Kyoto, Kagoshima, Yame e Shizuoka. Questi tè esprimono:
- Differenze di terroir regionali
- Metodi di produzione di piccole aziende agricole
- Profili di sapore specifici del cultivar (come Okumidori, Yabukita, Kanayamidori)
- Qualità artigianale impossibile nella produzione di massa
Il menu delle bevande: Preparazioni parallele
Espresso Forte = Koicha Matcha
- Ristretto doppio (shot di espresso concentrato) = Koicha (preparazione di matcha denso)
- Entrambi offrono sapore intenso e concentrato
- Entrambi richiedono preparazione esperta
- Entrambi servono come base per bevande con latte
Americano = Usucha Matcha
- Americano (espresso con acqua calda) = Usucha (tè matcha diluito con più acqua)
- Entrambi offrono versioni più leggere e accessibili
- Entrambi mantengono il carattere essenziale dell'ingrediente base
- Entrambi attraggono clienti che cercano meno intensità
Flat White = Matcha Latte
Creare un flat white perfetto richiede:
- Shot doppio di ristretto espresso
- Latte testurizzato con microschiuma
- Integrazione corretta latte-espresso
Creare un matcha latte perfetto segue principi identici:
- Shot forte di matcha (2,5-3g matcha + 25ml acqua)
- Latte magnificamente schiumato con microschiuma
- Integrazione corretta latte-matcha
Perché ogni barista dovrebbe padroneggiare entrambi
Al caffè Lowinsky's Amburgo in Lehmweg 36 a Eppendorf, formiamo il nostro team nella preparazione di espresso e matcha perché:
- Le competenze tecniche si trasferiscono – precisione di pressatura = precisione di frullatura
- La comprensione delle proporzioni si applica a entrambe le bevande
- Le preferenze dei clienti variano – alcuni evitano il caffè ma cercano caffeina
- La versatilità professionale fa baristi migliori
- Il rispetto culturale significa onorare entrambe le tradizioni
Il dibattito "caffè contro tè" manca completamente il punto. L'eccellenza nella cultura del caffè significa padroneggiare entrambi.
Sperimenta entrambi da Lowinsky's Amburgo
Visita il nostro caffè ad Amburgo-Eppendorf per sperimentare espresso e matcha cerimoniale preparati da esperti. Ci procuriamo il nostro matcha direttamente da piccole aziende agricole in Giappone e lavoriamo con tostatori di caffè specialty che condividono il nostro impegno per la qualità.